 |
Sportello dell’Immigrazione della Zona Sociale n. 12
CHE COS’E’?
Lo Sportello Informativo per l’immigrazione è un servizio pubblico, itinerante e gratuito, che si occupa di tutte le questioni inerenti l’immigrazione, con particolare riferimento alle pratiche relative agli ingressi e al soggiorno dei cittadini stranieri in Italia.
QUALI FINALITA’ HA?
Il servizio promuove l’informazione e la legalità, la regolarità dell’ingresso e del soggiorno dei cittadini stranieri in Italia. Favorisce, inoltre, l’accesso dei cittadini immigrati ai molteplici servizi del territorio e l’integrazione con la popolazione locale.
CHI PUO’ UTILIZZARLO?
Cittadini italiani e stranieri, comunitari ed extracomunitari, legalmente residenti o temporaneamente presenti nei 12 Comuni del Comprensorio Orvietano.
CHI GESTISCE LO SPORTELLO?
Operatori specializzati con la qualifica professionale di “Mediatore Interculturale”.
IN COSA PUO’ ESSERE UTILE?
Informazione, consulenza legale e disbrigo pratiche relative a:
- Normativa sull’immigrazione
- Decreti flussi
- Permessi di soggiorno (richieste di rilascio, rinnovo, aggiornamento, conversione, duplicato, ecc.)
- Ricongiungimenti familiari
- Cittadinanza italiana
- Lettere di invito e procedura per l’ingresso in Italia per turismo
- Iscrizioni Test di lingua italiana per stranieri
Informazioni e approfondimenti su:
- Riconoscimento titoli di studio esteri
- Legalizzazione dei documenti esteri
- Conversioni patenti di guida estere
- Lavoro (assunzioni personale straniero, variazione contratti, cessazione rapporti di lavoro, ecc.)
- Servizi sociali e sanitari in Italia (orientamento ai servizi comunali e territoriali)
- Scuola, Università e formazione professionale
- Matrimoni in Italia
A partire dal 14 settembre 2015:
GIORNO
|
MATTINA
|
POMERIGGIO
|
LUNEDI
|
ORVIETO 9. 00 – 14.00
(Via Roma, 3 c/o uffici comunali)
PARRANO 9.00-11.00
(Via XX settembre, c/o uffici comunali)
|
FABRO 17.45/19.45
(Via del campo sportivo,1 Fabro scalo)
|
MARTEDI
|
MONTEGABBIONE 9.00 -10.30
(Via A. Lemmi c/o biblioteca comunale)
MONTELEONE 10.40/12.10
(P.za Pietro Bilancini,15, c/o uffici comunali)
|
CASTEL VISCARDO 15.00 – 18.00
(Via Roma, 3 c/o uffici comunali)
|
MERCOLEDI
|
FICULLE 9.00-11.00
(Via Castel Maggiore, 1 c/o uffici comunali)
CASTEL GIORGIO 11.00–13.00
(P.za del Municipio, 1 c/o uffici comunali)
|
|
GIOVEDI
|
BASCHI 8.45 – 10.45
(P.za del Comune,1 c/o uffici comunali)
ALLERONA 9.00-11.00
(c/o ufficio comunale distaccato)
MONTECCHIO 11.00 – 13.00
(P.za Garibaldi,24 c/o uffici comunali)
|
ORVIETO 15.00 – 18.00
(P.za IV novembre, 1 c/o uffici comunali)
FABRO 17.39 -19.30
(Via del campo sportivo,1 – Fabro Scalo)
|
VENERDI
|
|
|
SABATO
|
|
|
Orari fino al 14 settembre 2015:
GIORNO
|
MATTINA
|
POMERIGGIO
|
LUNEDI
|
ORVIETO 9. 00 – 14.00
(Via Roma, 3 c/o uffici comunali)
PARRANO 9.00-11.00
(Via XX settembre, c/o uffici comunali)
|
FABRO 17.45/19.45
(Via del campo sportivo,1 Fabro scalo)
|
MARTEDI
|
MONTEGABBIONE 9.00 -10.30
(Via A. Lemmi c/o biblioteca comunale)
MONTELEONE 10.40/12.10
(P.za Pietro Bilancini,15, c/o uffici comunali)
|
CASTEL VISCARDO 15.00 – 18.00
(Via Roma, 3 c/o uffici comunali)
|
MERCOLEDI
|
FICULLE 9.00-11.00
(Via Castel Maggiore, 1 c/o uffici comunali)
CASTEL GIORGIO 11.00–13.00
(P.za del Municipio, 1 c/o uffici comunali)
|
|
GIOVEDI
|
BASCHI 8.45 – 10.45
(P.za del Comune,1 c/o uffici comunali)
MONTECCHIO 11.00 – 13.00
(P.za Garibaldi,24 c/o uffici comunali)
|
ALLERONA 13.45/15.45
(c/o ufficio comunale distaccato)
ORVIETO 15.00 – 18.00
(P.za IV novembre, 1 c/o uffici comunali)
|
VENERDI
|
|
FABRO 17.45 -19.45
(Via del campo sportivo,1 – Fabro Scalo)
|
SABATO
|
|
|
|
Progetto realizzato con il contributo della Regione Umbria – L.R. 18/1990
|
 |
|
|